Molte compagnie aeree mettono a disposizione dei propri clienti il servizio di prenotazione del posto sul volo, ma conviene realmente?
Si avvicina la stagione estiva e molti stanno già pensando alle vacanze e alle varie prenotazioni, tra le quali rientra il viaggio. Prenotare in largo anticipo, soprattutto se il mezzo scelto è l’aereo, può far risparmiare denaro, per questo motivo in tanti stanno già organizzando le ferie.

In fase di prenotazione, sono molti gli aspetti da considerare e tra questi rientra sicuramente la scelta del posto. Numerosi viaggiatori, difatti, preferiscono avere un posto vicino al finestrino per godere del panorama, mentre altri vogliono trascorrere la tratta nelle vicinanze del corridoio. In questi casi, è bene usufruire del servizio messo a disposizione dalle varie compagnie aeree per non finire in un posto casuale. Capiamo se il servizio questione conviene o meno.
Viaggio in aereo, quanto costa la prenotazione del posto: tutto quello che c’è da sapere
Sempre più viaggiatori, soprattutto per tratte distanti, scelgono l’aereo come mezzo di trasporto. Ad oggi sono numerose le compagnie aeree operative a livello globale che permettono di raggiungere svariate mete in poche ore.

Queste compagnie offrono numerosi servizi ai propri clienti, anche in fase di prenotazione: dall’assicurazione sui bagagli alla possibilità di prenotare il trasferimento in aeroporto, dall’imbarco prioritario alla scelta del posto sul volo. Si tratta di tutti servizi per cui è previsto un costo. Soffermandoci sulla scelta del posto, questa possibilità consente in fase di prenotazione, ma anche, a volte, al momento del check-in, di selezionare il sedile tra quelli disponibili. In questo modo si avrà la certezza di quale sia il posto su cui il viaggiatore trascorrerà la tratta. Non usufruendo del servizio, difatti, sarà la compagnia aerea stessa ad assegnarlo in maniera del tutto casuale, ma sempre tra quelli disponibili.
Bisogna, però, fare attenzione ai costi del servizio. In alcuni casi, il costo aggiuntivo richiesto si aggira tra i 5 ed i 20 euro, cifra che, però, potrebbe salire sino intorno ai 100 euro per le tratte considerate di lusso. Varie compagnie aeree, invece, non richiedono costi extra per la prenotazione del posto, in alcuni casi inserendo il servizio in un determinato pacchetto selezionato dal cliente.
Per capire se usufruirne, è necessario tenere conto delle esigenze di ogni viaggiatore. Se si vuole avere uno spazio maggiore per le gambe o se si è in compagnia, la selezione del posto può essere molto utile per evitare inconvenienti, soprattutto quando si devono affrontare lunghi viaggi. Anche per chi soffre di mal di aereo, il servizio può risultare molto utile. Chi, invece, magari non ha particolari esigenze potrebbe anche non procedere con la selezione del sedile decidendo di risparmiare.