È stata avanzata dal Ministro dei Trasporti Matteo Salvini una proposta per introdurre delle nuove disposizioni sul conseguimento della patente: i dettagli.
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, dopo l’approvazione e l’entrata in vigore della nuova riforma del Codice della Strada, sembra essere pronto ad introdurre nuove disposizioni in materia di sicurezza stradale.

Questa volta le modifiche riguarderebbero la patente di guida con un percorso di formazione e conseguimento differente rispetto attuale. Attualmente quella di una “Patente 2.0” sarebbe solo una proposta che il Governo sta valutando, dunque, sarà necessario attendere alcuni mesi ed il relativo iter prima di capire le nuove disposizioni possano essere approvate. Vediamo quali sono le disposizioni proposte dal vicepremier Salvini e cosa potrebbe cambiare in caso di via libera del Governo.
Patente 2.0, la proposta del Ministro Salvini: quali sarebbero le novità
Potrebbero presto arrivare delle nuove disposizioni in materia di sicurezza stradale. Il Ministero dei Trasporti, Matteo Salvini, avrebbe avanzato una proposta per introdurre una sorta di “Patente 2.0” con nuove regole per la formazione ed il conseguimento.

Tra le novità più rilevanti proposte dal vicepremier ci sarebbe quella che riguarda le modalità di rilascio del foglio rosa, ossia il documento che consente di guidare ai giovani automobilisti prima di conseguire la patente e dopo aver superato l’esame teorico. In particolare si starebbe valutando l’aggiunta di 2 ore obbligatorie di esercitazione con un istruttore, rispetto alle 6 attualmente previste ed introdotte dalla riforma dei mesi scorsi. Prima della riforma, difatti, il foglio rosa veniva rilasciato dopo il superamento del test teorico, mentre ad oggi sono necessarie 6 ore di esercitazione, suddivise equamente tra guida su strade extraurbane, autostrade e guida nelle ore notturne. La pratica può essere proseguita successivamente con un automobilista che non abbia superato i 65 anni di età e che abbia conseguito la patente da almeno 10 anni.
La proposta di aumentare le ore di esercitazione ha generato alcuni dubbi in merito ai costi e ai tempi per il conseguimento della patente che potrebbero entrambi aumentare, secondo molti aspiranti automobilisti. Per altri, invece, si tratta di una proposta che potrebbe migliorare la sicurezza stradale, dato che in media negli altri Paesi europei sono richieste dalle 10 alle 12 ore di pratica prima di ottenere il foglio rosa.
Come già anticipato, si tratta al momento solo di una proposta al vaglio dell’esecutivo e non c’è nulla di ufficiale, sarà necessario attendere prima dell’approvazione.