Bonus pneumatici 2025? Arriva la nota del Ministero: i chiarimenti

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fatto chiarezza in merito al bonus pneumatici 2025, di cui si è molto parlato negli ultimi giorni.

In queste ultime settimane si è parlato molto del bonus elettrodomestici, il nuovo contributo introdotto attraverso la Legge di Bilancio 2025 che permette di detrarre una parte delle spese sostenute per l’acquisto di nuovi elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla B.

meccanico con pneumatico in mano
Bonus pneumatici 2025? Arriva la nota del Ministero: i chiarimenti (sdlintercategoriale.it)

Di recente, in merito, si è diffusa la notizia secondo cui la misura includeva anche l’acquisto di pneumatici per i veicoli con le stesse disposizioni previste per gli elettrodomestici. Sul punto è arrivata una nota del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che ha voluto fornire i chiarimenti del caso.

Bonus pneumatici 2025, arriva la smentita del Mimit: si tratta di una fake news

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha smentito la notizia secondo cui il nuovo bonus elettrodomestici includeva la possibilità di detrarre le spese per l’acquisto di nuovi pneumatici con contestuale smaltimento.

La notizia si era diffusa rapidamente e riportata da varie testate, ma si tratta di una bufala. I colleghi di Vanity Fair hanno contattato il Ministero chiedendo spiegazioni sul bonus pneumatici, ma è arrivata la smentita ufficiale. Secondo il Mimit, il comunicato relativo al bonus elettrodomestici, pubblicato lo scorso 16 dicembre, sarebbe stato interpretato in modo errato aggiungendo i pneumatici tra i beni per cui è prevista la detrazione fiscale, in questo modo si è generata confusione tra gli automobilisti ed i gommisti. Non esiste, dunque, nessun bonus pneumatici e non è in programma di crearne uno in futuro.

uomo che porta pneumatico
Bonus pneumatici 2025, arriva la smentita del Mimit: si tratta di una fake news (sdlintercategoriale.it)

In realtà, come spiega il Ministero guidato da Adolfo Urso, la misura prevede una detrazione al 30% per l’acquisto di nuovi elettrodomestici di classe non inferiore alla B, sino ad un massimo di 100 euro che diventano 200 per le famiglie con un Isee non oltre i 25mila euro.

Per quanto riguarda le modalità di presentazione della domanda e di erogazione, i dettagli verranno forniti nei prossimi giorni attraverso un decreto attuativo del Ministero che dovrà essere firmato entro 60 giorni dall’entrata in vigore della misura (1° gennaio 2025). Al momento sarebbe stata destinata una dotazione di 50 milioni di euro per il contributo che sarà, dunque, erogato sino ad esaurimento delle risorse stanziate.

L’obiettivo del bonus elettrodomestici, introdotto attraverso la Legge di Bilancio 2025, è quello di permettere alle famiglie di ridurre i consumi energetici acquistando nuovi modelli e ridurre l’inquinamento.

Gestione cookie