Vi+ricordate+questa+pubblicit%C3%A0%3F+Fece+molto+discutere+e+venne+subito+bloccata+in+Italia+%26%238211%3B+VIDEO
sdlintercategorialeit
/2025/03/19/vi-ricordate-questa-pubblicita-fece-molto-discutere-e-venne-subito-bloccata-in-italia-video/amp/
Video

Vi ricordate questa pubblicità? Fece molto discutere e venne subito bloccata in Italia – VIDEO

Diverso tempo fa, uno spot pubblicitario venne completamente censurato per una serie di polemiche ricevute: cosa accadde.

Un vecchio adagio sostiene che la pubblicità è l’anima del commercio e in effetti spot e slogan contribuiscono al successo di un prodotto o di un marchio. Fissano un’immagine nella mente degli spettatori, un dettaglio da associare all’articolo, un jingle che resta impresso e immediatamente richiama una specifica merce tra tante.

Vi ricordate questa pubblicità? Fece molto discutere e venne subito bloccata in Italia – VIDEO. Credits: Instagram @monicamastrorocco (sdlintercategoriale.it)

Ma le pubblicità non sono soltanto uno strumento commerciale e di marketing, rappresentano anche una pagina di costume della società, uno specchio del momento storico, del modo di pensare e di vedere le cose in un preciso contesto e ambiente. Ma a volte nella pubblicità non mancano le provocazioni. Nel mondo dell’immagine in fondo non importa se si parla bene o male di qualcosa, basta che se ne parli.

Lo spot censurato, scopriamo perché

Fonzies, un celebre marchio di snack salati, di gran successo ancora oggi, diversi anni fa commissionò un video pubblicitario che fece molto discutere. Lo spot raccontava di un adolescente che, sollevando felice lo sguardo, urlava: “Ma’, oggi due centimetri più lungo!“.

Lo spot censurato, scopriamo perché. Credits: Instagram @monicamastrorocco (sdlintercategoriale.it)

Una chiara allusione alle dimensioni del suo pene. La notizia poi si diffondeva rapidamente alla famiglia e ai vicini. Ne parlava tutto il piccolo paese con reazioni diverse tra l’ammirato e il compiaciuto, compresa quella di una donna che imponeva alla figlia affacciata alla finestra, di rientrare immediatamente in casa. Una pubblicità spiritosa e ironica oppure solo un prodotto banale e grossolano?

All’epoca, si parla di più di 10 anni fa, lo spot venne ritirato dopo l’intervento del Comitato di controllo dell’Istituto di autodisciplina pubblicitaria che lo considerò non adatto a una campagna pubblicitaria diretta a un pubblico di giovanissimi. Ad essere messa in discussione non era l’allusione alle dimensioni del pene, quanto il fatto che il protagonista del video fosse proprio un adolescente.

L’adolescenza è un’età in cui la sessualità e i cambiamenti fisici sono argomenti complessi. Quindi per i critici, lo spot non faceva altro che esagerare l’idea maschilista delle dimensioni del pene, verso destinatari adelescenti. Inoltre ribadiva lo stereotipo della ragazzina curiosa, allontanata appena si accenna al sesso. In altre parole, la pubblicità confermava per alcuni solo luoghi comuni come le dimensioni maschili e la castità femminile.

Oggi come sono le pubblicità? Di sicuro si presta molta attenzione agli adolescenti e alla loro crescita. Certo le allusioni al sesso non sono certo scomparse. Ma d’altra parte la pubblicità è solo uno dei veicoli con cui si trasmettono idee e atteggiamenti e ormai non il più incisivo. E voi che ne pensate, sarebbe ancora da censurare?

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilità visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Recent Posts

Puoi essere licenziato per come ti comporti fuori dall’orario di lavoro: la conferma della Cassazione

Una sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che, in alcuni casi, il licenziamento per…

5 giorni ago

Autovelox, il Governo blocca il decreto: cosa accade adesso

Il Governo ha deciso di bloccare il decreto e si tratta di un importante colpo…

6 giorni ago

La Promessa, il dramma a un passo dalle nozze: accade l’impensabile. Spoiler dalla Spagna

A La Promessa accadrà l'impensabile. Gli spoiler che arrivano dalla Spagna rivelano che ci sarà…

6 giorni ago

Fughe dei pavimenti: le sbianco così in 5 minuti e con un rimedio della nonna a costo zero

Ti svelo un rimedio della nonna facile e veloce per pulire le fughe dei pavimenti.…

6 giorni ago

Amici, scoppia la passione tra due amatissimi talenti? L’indiscrezione

Non solo ballo e canto: secondo un'indiscrezione apparsa sul web, sembrerebbe che nella casetta di Amici sia…

7 giorni ago

Sfreccia in autostrada con lo scooter sovraccarico, il VIDEO diventa virale: è accaduto in Italia

Sfrecciare in autostrada con uno scooter sovraccarico è qualcosa che non può non far paura…

7 giorni ago