Arretrati del bollo auto, una nuova possibilità per chi deve pagare. Tutti i dettagli del nuovo servizio per gli automobilisti.
Il bollo auto è una tassazione automobilistica che grava su autoveicoli e motoveicoli. Va pagata annualmente in via obbligatoria da tutti i proprietari di autoveicoli immatricolati in Italia, nell’Archivio nazionale dei veicoli (ANV) del Ministero dei Trasporti. La tassazione è calcolata in base alla potenza del motore espressa in kilowatt (kW) e alla classe ambientale del mezzo.

Si tratta di un tributo gestito a livello regionale con l’eccezione del Friuli Venezia Giulia e della Sardegna dove la gestione è direttamente dell’Agenzia delle Entrate. Il pagamento avviene in anticipo per i 12 mesi successivi. Quindi una tassa sulla proprietà del veicolo. Perciò l’unico modo per non versarlo è demolire l’auto (riconsegnando la targa) o venderla.
Il nuovo servizio online per il bollo auto, in che consiste
Il bollo auto si versa ogni anno entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza, presente nel bollo precedente. Per le auto di prima immatricolazione, il bollo si paga entro la fine del mese stesso di immatricolazione. Ma cosa succede in caso di mancato pagamento?
Come per altre imposte, il ritardo o il mancato pagamento comporta delle sanzioni da non sottovalutare. Si arriva anche al fermo amministrativo del mezzo. Comunque ogni iniziativa da parte dell’autorità regionale è anticipata dall’invio di avvisi, da accertamenti, da ingiunzioni di pagamento. Non è da escludere però la possibilità di ottenere dei rimborsi, per pagamenti non dovuti o superiori a quelli da versare effettivamente.

In casi del genere gli automobilisti che intendano inviare istanze di rimborso del bollo auto, possono farlo con un nuovo servizio messo a disposizione dall’ACI (Automobile club d’Italia). Il procedimento è possibile però solo nelle Regioni convenzionate con l’ACI. Bisogna autenticarsi con le credenziali SPID, CIE, CNS o elDAS sul sito dell’ACI. Nell’apposita pagina si inviano le copie dei pagamenti avvenuti, a seconda delle motivazioni dei rimborsi ed eventuali altri documenti.
In questo modo si ottiene la possibilità di un accoglimento dell’istanza e un ricalcolo del bollo auto. L’esito dell’istanza è visibile sul sito ACI, nella sezione Le tue istanze, dove eventualmente sono presenti anche i vari passaggi di lavorazione della pratica o il suo rigetto. Dalla presa in carico dell’istanza i tempi di lavorazione sono di 5 giorni feriali.
La richiesta di rimborso deve essere presentata entro i termini di prescrizione previsti da ogni amministrazione, con la possibilità di una soglia minima di importo rimborsabile. Concludiamo ricordando che il servizio è del tutto gratuito.