Gli automobilisti devono sempre avere in auto un particolare documento, in caso contrario possono scattare delle pesanti multe.
Il Codice della Strada, che di recente ha subito delle modifiche in virtù della riforma entrata in vigore lo scorso 14 dicembre, prevede delle norme che gli automobilisti devono rispettare con attenzione in modo da non mettere a repentaglio la sicurezza stradale ed evitare sanzioni salate.

Tra gli obblighi previsti dalla legge rientra anche quello di avere a bordo del veicolo un documento. Gli automobilisti sprovvisti di questo certificato rischiano una pesante multa che può arrivare a quasi 700 euro. Capiamo di quale documento si tratta e cosa dice il Codice della Strada in merito.
Revisione auto, le multe previste per chi non effettua il controllo periodico
Per circolare su strada a bordo di un veicolo, gli automobilisti devono rispettare specifici obblighi. Oltre a quello di aver conseguito la patente di guida, è necessario stipulare un’assicurazione per la responsabilità civile, ma anche effettuare periodicamente la revisione.
Si tratta di un controllo, che può essere effettuato presso un ufficio della Motorizzazione Civile o un’officina autorizzata, per accertare il buono stato di un veicolo e la sua idoneità a circolare. Durante la revisione viene verificata l’efficienza del sistema frenante, il funzionamento corretto delle luci e dispositivi di segnalazione, le emissioni del mezzo e le condizioni dei pneumatici. Una volta concluso il controllo, all’automobilista verrà rilasciato un certificato che deve essere conservato e sempre portato a bordo del veicolo o un’etichetta adesiva da apporre sul libretto (carta di circolazione).

La revisione deve essere effettuata periodicamente: la prima dopo quattro anni dalla data di immatricolazione del veicolo e quelle successive ogni due anni, entro il mese previsto dalla scadenza. Per fare un esempio, se l’ultima revisione è stata effettuata il 12 marzo 2023, quella successiva deve avvenire entro e non oltre il 31 marzo 2025.
Come stabilito dal Codice della Strada, chi viene sorpreso a circolare senza la revisione rischia una multa da 173 a 694 euro, sanzione che raddoppia nel caso di recidiva. Inoltre, le forze dell’ordine possono imporre il fermo del veicolo sino a quando non viene sottoposto a revisione. Chi viola il divieto di circolazione imposto rischia una sanzione da un minimo di 1.998 ad un massimo di 7.993 euro a cui si aggiunge il fermo amministrativo del mezzo per 90 giorni. Infine, possono anche scattare sanzioni per la mancata esibizione del certificato di revisione durante i controlli delle forze dell’ordine.