Il cuoco di Papa Francesco ha rivelato quale piatto ama mangiare il Pontefice: non può proprio farne a meno.
Nel 2013 è diventato la massima autorità della Chiesa cattolica. Oggi Papa Francesco è al centro dell’attenzione mediatica per via delle sue condizioni di salute: milioni di persone da ogni parte del mondo stanno pregando per lui che, dopo un periodo di assenza, la sera del 6 marzo ha fatto sentire la sua vicinanza ai fedeli con un audio trasmesso in piazza San Pietro. Il Pontefice sta facendo parlare molto di sé e, di recente, sono emerse alcune curiosità sul suo conto.
Ormai da settimane Papa Francesco attira le preoccupazioni dei fedeli. Lo scorso 14 febbraio è stato ricoverato presso il Policlinico Gemelli di Roma per una polmonite polimicrobica contratta dopo un’infezione respiratoria. Ciò ha avuto conseguenze allarmanti sulla sua salute: dagli esami a cui si è sottoposto è emerso un quadro clinico complesso e la situazione è resa ancora più difficile dalle malattie pregresse del Pontefice.
Papa Francesco, da tempo, soffre di altre patologie respiratorie. Le sue condizioni, dunque, necessitano di un trattamento articolato. Al momento il Pontefice sta seguendo una terapia con risultati che lasciano ben sperare: il Papa è stabile e, negli scorsi giorni, ha voluto trasmettere un messaggio ai fedeli – registrato dal Policlinico – ringraziandoli per le loro preghiere.
Da quando è diventato Pontefice, il Papa non è mai tornato nel suo paese d’origine. Eppure, non rinuncia ai sapori unici dell’Argentina. Il cuoco della Guardia Svizzera David Geisser, in un libro dedicato ai piatti preferiti dei capi della Chiesa (e non solo), ha parlato proprio delle ricette di cui il Pontefice non può fare a meno.
Al primo posto troviamo un dolce tipico della tradizione culinaria latinoamericana, il “dulce de leche”, dessert a base di latte che viene preparato facendo cuocere quest’ultimo insieme allo zucchero fino all’ottenimento di una crema. Tra i piatti più amati da Papa Francesco, inoltre, ci sono la “colita de cuadril”, nota in italiano come “spinacino”, e le “empanadas”, altra ricetta della cucina argentina che consiste in dei fagottini di pasta, riempiti con carne, verdure, o formaggio.
Nel suo libro, intitolato Buon appetito, Geisser ha elencato anche i piatti preferiti di altri Pontefici. Come Giovanni Paolo II, amante del “pierogi”, una pasta ripiena che ricorda i ravioli, tipica della cucina polacca. Nella lista si trovano, inoltre, le ricette più richieste da figure come il prefetto della Casa Pontificia, l’arcivescovo Georg Gaenswein, e il Segretario di Stato, il cardinale Pietro Parolin.
Una sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che, in alcuni casi, il licenziamento per…
Il Governo ha deciso di bloccare il decreto e si tratta di un importante colpo…
A La Promessa accadrà l'impensabile. Gli spoiler che arrivano dalla Spagna rivelano che ci sarà…
Ti svelo un rimedio della nonna facile e veloce per pulire le fughe dei pavimenti.…
Non solo ballo e canto: secondo un'indiscrezione apparsa sul web, sembrerebbe che nella casetta di Amici sia…
Sfrecciare in autostrada con uno scooter sovraccarico è qualcosa che non può non far paura…