Secondo quanto stabilisce il Codice della Strada, non sempre è possibile tenere accesa l’aria calda dell’auto: quando scattano le sanzioni.
A breve l’inverno lascerà spazio alla stagione primaverile, ma ancora in molte aree del nostro Paese le temperature sono molto basse. Per questo motivo, gli automobilisti sono costretti ad utilizzare i riscaldamenti quando viaggiano, così da mantenere caldo l’abitacolo.

Il sistema di riscaldamento di un veicolo riesce a sfruttare il calore del motore convogliando aria calda, quando si attiva la funzione, dai bocchettoni all’interno dell’abitacolo. È necessario sapere che non sempre questo sistema può essere tenuto in funzione, anche durante la stagione invernale. Secondo quanto stabilito dalla legge, in alcuni casi possono scattare severe multe, il cui importo potrebbe superare anche i 400 euro.
Riscaldamento auto, quando non è consentito tenerlo in funzione e le multe previste
Tra le disposizioni previste dal Codice della Strada, rientra anche quella relativa all’impianto di condizionamento d’aria dei veicoli ed il suo utilizzo. Non sempre, difatti, questo sistema può essere tenuto in funzione.
Nello specifico, secondo quanto stabilisce l’articolo 157, comma 7, è vietato tenere il motore di un mezzo acceso durante la sosta per tenere in funzione il sistema di condizionamento d’aria. Una norma introdotta per cercare di ridurre i livelli di inquinamento e migliorare la qualità dell’aria. In sintesi, se il veicolo è in movimento è possibile tenere l’aria calda o condizionata accesa, mentre se il mezzo è in sosta bisogna spegnere il motore e, dunque, i riscaldamenti.

I trasgressori della norma appena descritta rischiano una multa severa. Le sanzioni, sempre come dispone lo stesso articolo del Codice della Strada, possono variare da un minimo di 223 euro ad un massimo di 444 euro, in base alla gravità della violazione.
È bene precisare cosa si intende per sosta. Questo termine indica una sospensione della marcia per una durata prolungata, quando un automobilista arresta la marcia per pochi secondi, ad esempio ad un semaforo o per far salire a bordo del veicolo una persona, si parla di fermata. In quest’ultimo caso, dunque, non è necessario spegnere il motore e non sono previste le sanzioni appena descritte.
Per evitare le multe, durante una sosta è necessario non tenere acceso il veicolo per usare l’impianto di riscaldamento, ma bisogna spegnere il motore. Una condotta che, non solo non farà scattare le sanzioni, ma permetterà agli automobilisti di risparmiare carburante e non incrementare le emissioni inquinanti.