Quando si presenta della muffa in casa i conduttori possono richiedere la risoluzione del contratto e la restituzione della cauzione? Cosa dice la legge in merito.
Uno dei problemi che può verificarsi piĂš frequentemente in unâabitazione è la formazione di muffa sulle pareti. Si tratta di una condizione causata dallâumiditĂ , dal calore eccessivo e, nella maggior parte dei casi, dal mancato ricambio dâaria negli ambienti.
Esistono diversi rimedi fai da te per contrastare e prevenire la formazione di muffa, ma nei casi piĂš gravi è meglio contattare gli esperti del settore. Cosa accade se questa condizione si presenta allâinterno di unâabitazione in affitto? Ă possibile richiedere la risoluzione del contratto e la cauzione indietro al proprietario dellâimmobile. Vediamo cosa dice la legge in merito a questa situazione che potrebbe interessare molti conduttori e locatori.
Prevenire la muffa in casa è fondamentale, considerate le conseguenze del fenomeno che non riguardano solo il fattore estetico. La muffa, difatti, può provocare malattie, anche gravi, soprattutto a livello respiratorio. Quando questa situazione si presenta in una casa in affitto, molti si chiedono cosa accade e se sia possibile chiedere il recesso anticipato del contratto di locazione e la restituzione della cauzione versata al proprietario.
Secondo quanto stabilito dalla legge, il recesso può avvenire se si sono verificate gravi inadempienze da parte del locatore che impediscono il godimento dellâabitazione concessa in affitto, circostanza che deve sempre essere garantita dal locatore. In questi casi, dunque, si può richiedere la risoluzione del contratto e la restituzione della cauzione. Non solo, il conduttore può anche chiedere un risarcimento perchĂŠ costretto a lasciare lâabitazione prima di quanto previsto dal contratto per circostanze che ne impedivano lâutilizzo.
Se la muffa viene riscontrata alla restituzione dellâimmobile, il proprietario può richiedere lâintervento di un giudice per la quantificazione dei danni ed il risarcimento. Solo il giudice, difatti, può quantificare lâentitĂ dei danni ed i costi. Il proprietario non può, dunque, per eventuali danni trattenere deliberatamente la cauzione, circostanza concessa solo in caso di mancato pagamento del canone.
Senza rivolgersi ad un giudice, anche riscontrando della muffa in casa, il locatore deve restituire la cauzione al conduttore al momento del rilascio dellâimmobile. Se il proprietario dovesse rifiutarsi, lâinquilino può rivolgersi al tribunale chiedendo un decreto ingiuntivo. Nel caso il giudice ritenga fondata la richiesta imporrĂ al proprietario dellâimmobile la restituzione della somma entro 40 giorni dallâemissione del decreto ingiuntivo.
Una sentenza della Corte di Cassazione ha stabilito che, in alcuni casi, il licenziamento per…
Il Governo ha deciso di bloccare il decreto e si tratta di un importante colpo…
A La Promessa accadrĂ l'impensabile. Gli spoiler che arrivano dalla Spagna rivelano che ci sarĂ …
Ti svelo un rimedio della nonna facile e veloce per pulire le fughe dei pavimenti.…
Non solo ballo e canto: secondo un'indiscrezione apparsa sul web, sembrerebbe che nella casetta di Amici sia…
Sfrecciare in autostrada con uno scooter sovraccarico è qualcosa che non può non far paura…