Spesso si sente parlare di superfood, ma esiste davvero un alimento proteico in grado di offrire così tanti benefici alla salute?
Diverse ricerche hanno riconosciuto in un alimento molto comune numerose proprietà benefiche. Si parte dalla straordinaria ricchezza di nutrienti e di antiossidanti alla presenza di grassi utili a tenere in salute il cuore. E ancora: l’alimento in questione risulta altamente saziante e al tempo stesso poco calorico così da rivelarsi perfetto per ogni tipo di dieta.

Quindi, sì: esiste davvero un alimento del genere, molto proteico, pieno di vitamine e minerali importanti, e anche utile a controllare il peso. I nutrienti da evidenziare sono le vitamine (soprattutto del gruppo E), i minerali, come il magnesio, il calcio e il potassio), le proteine e le fibre.
La vitamina E presente in questo alimento è un potente antiossidante, fondamentale nell’azione del protegge le cellule dallo stress ossidativo. Le fibre aiutano la salute intestinale. Calcio, magnesio e potassio danno tono e vitalità e si rivelano fondamentali per la salute delle ossa. Inoltre, il prodotto contiene grassi monoinsaturi e polinsaturi che servono a ridurre il colesterolo LDL (il famoso colesterolo cattivo) e a migliorare la salute cardiovascolare.
Le mandorle: il super alimento proteico con cui controllare il peso
L’alimento dalle proprietà così benefiche è la mandorla. Uno studio pubblicato nel 2023 ha evidenziato che il consumo regolare di mandorle può contribuire a ridurre il colesterolo cattivo e che l’integrazione di questo tipo di proteine nella dieta quotidiana può apportare benefici immediati a più livelli.
Altri studi hanno dimostrato che le mandorle sono sazianti grazie al loro contenuto di proteine e fibre. In questo modo rappresentano lo snack perfetto, aiutando a controllare l’appetito e a ridurre il desiderio di spuntini non troppo salutari.

E non è tutto, perché le fibre contenute in questo tipo di frutta secca aiutano a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, prevenendo quindi picchi e cali improvvisi di glicemia. Ma quante mandorle bisogna mangiare per star bene?
La quantità consigliata giornalmente varia a seconda delle esigenze individuali, ma in generale. Più fonti, però, indicano una porzione di circa 30 grammi (più o meno una ventina di mandorle) come ottimale. Sarebbe dunque consigliato consumarne una decina a colazione e poi altre dieci durante la giornata. C’è anche chi consiglia il consumo di mandorle come spuntino a metà mattina o pomeriggio.
Come consumarle? Ci sono tantissimi modi. Possono essere aggiunte a yogurt, cereali o frutta a colazione. Oppure usate per preparare salsine, pesti e condimenti. C’è chi le aggiunge alle insalate, alle zuppe e alle vellutate. E chi le adopera come ingredienti per preparare delle barrette proteiche.