Per far fronte al caro bollette l’esecutivo starebbe pensando di estendere gli aiuti alle famiglie: il piano per il nuovo Bonus sociale.
L’emergenza del caro bollette si sta facendo nuovamente sentire: a distanza di anni dallo scoppio della pandemia a causa della diffusione del COVID-19, nonché alla particolare crisi conseguente allo scoppio del conflitto fra Russia e Ucraina, il costo dell’energia continua ad essere un grande problema per tantissimi consumatori italiani.

Proprio per far fronte alle emergenze causate dalle condizioni socio-politiche, già i precedenti esecutivi hanno diramato una serie di aiuti per sostenere il costo delle bollette di luce e gas, ma negli ultimi tempi sembra sia necessario intervenire nuovamente e in maniera più decisa.
Stando alle ultime notizie, sembra che il Governo stia pensando a rafforzare nuovamente il piano di aiuti alle famiglie, discutendo su un nuovo Bonus sociale con un investimento stanziato molto più grande rispetto a quello inizialmente previsto.
Bonus sociale, si pensa a rafforzare l’aiuto economico
Stando alle ultime notizie trapelate, riportate anche da Rai News, il Governo starebbe lavorando a delle misure di aiuti per sostenere il costo dell’energia più efficaci, affinché si possa far fronte ad un’emergenza che non può essere trascurata. Secondo quanto riportato, il piano prevederebbe l’estensione del limite massimo per ottenere il Bonus sociale, aumentando di fatto la platea di destinatari.

Da questo punto di vista, la soglia massima per ottenere il Bonus sociale dovrebbe essere innalzata a un ISEE di 20mila euro, fissando però dei paletti che possano indirizzare l’aiuto a chi ne ha effettivamente bisogno. Le risorse stanziate con questo piano sarebbero, complessivamente, di circa tre miliardi di euro, cifra molto più ampia di quella inizialmente stanziata (1,3-1,5miliardi).
Al momento, ad accedere al Bonus sociale sono le famiglie con massimo 3 figlia carico e Isee fino a 9.530 euro; inizialmente si pensava di riportare la soglia massima a 15mila euro, come fatto nel 2023, ma sembra che l’esecutivo sia orientato a procedere col limite ancora più alto dei 20mila euro, coinvolgendo nel beneficio una quantità di nuclei familiari di gran lunga maggiore. Senza dubbio sarebbe una misura molto apprezzata dai cittadini, nelle cui tasche, la spesa per le bollette domestiche (aggiunta al caro vita complessivo) pesa sempre di più.